Silca
foto Bolgan Meeting Conegliano
News
foto Bolgan Meeting Conegliano
News

Silca Ultralite Vittorio Veneto inaugura il 2022 con il 37° Cross Città della Vittoria

Vittorio Veneto (TV), 13.01.2022

Zanetti: “Apriamo il 2022 con una bella manifestazione a pochi passi dal centro città”
Silca Ultralite Vittorio Veneto inaugura il 2022 con il 37° Cross Città della Vittoria
Appuntamento domenica 23 gennaio in area Fenderl con la corsa campestre regionale

Sarà ancora una volta il Cross Città della Vittoria ad aprire il 2022 organizzativo di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Domenica 23 gennaio, in area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV) torna dunque l’ormai classico appuntamento con la corsa campestre che quest’anno festeggerà il compleanno numero 37. Tanta storia, tanta tradizione, tanti campioni passati in terra vittoriese. Si rinnova così l’incontro con lo sport. Lo scorso anno, a causa del Covid, non fu permesso al pubblico di assistere e in gara ci furono solo le categorie assolute. Quest’anno i protocolli Covid hanno ammesso all’evento anche le categorie giovanili, Ragazzi e Cadetti e il pubblico, con tutte le ovvie normative del caso, potrà tifare per gli atleti che non hanno mai smesso di praticare l’atletica. L’evento sarà valido come prima prova del campionato di società nazionale – fase regionale, come seconda prova del campionato di società regionale di cross promozionale e come prima prova del campionato di società regionale di cross master.

“Come ogni nuova annata che si rispetti non poteva mancare il Cross Città della Vittoria, un appuntamento molto sentito e apprezzato – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – anche quest’anno dovremmo fare i conti con la pandemia legata al Covid e adottare tutte le misure di sicurezza necessarie, ma gli atleti hanno un grande spirito di adattamento alle situazioni che si trovano davanti, quindi credo che l’importante sia esserci, con attenzione e responsabilità, sia continuare a far vivere lo sport, fondamentale per tutti, in particolare per i nostri giovani. Neanche quest’anno avremo i piccolini della Corri Libero sui prati, ma è già una gioia poter accogliere nuovamente i ragazzi dai 12 ai 15 anni, dopo lo stop del 2021”.

Si ricorda che si potrà accedere all’area Fenderl esclusivamente con Green Pass. L’area delimitata della manifestazione (partenza/arrivo) non prevede la presenza del pubblico. Sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2, anche gli atleti dovranno indossarla nei primi 500 metri di gara e poi indossarla nuovamente una volta tagliato il traguardo. La società richiede ai presenti la collaborazione per il rispetto delle disposizioni per il contrasto e contenimento della diffusione del COVID-19 e del relativo piano di sicurezza predisposto in osservanza alle circolari vigenti.

Il programma di domenica 23 gennaio è il seguente: alle 8.30 ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.00 gara Master Maschili (da MM35 a MM55 su un tracciato di 6 km, alle 10.30 Master Femminili (tutte le categorie) e Master Maschili (MM60 e oltre) sulla distanza di gara di 4 km, alle 10.50 spazio alle Ragazze (1 km) e alle 11.00 ai Ragazzi (1 km), alle 11.10 alle Cadette (2 km), alle 11.20 ai Cadetti (2,5 km), alle 11.40 le Allieve (4 km), alle 12.00 Allievi e  Juniores femminili (5 km), alle ore 12.30 Juniores maschili, Promesse, Seniores e Master femminili (7 km), alle ore 13.10 Promesse, Seniores e Master maschili (10 km).

Le iscrizioni al Cross Città della Vittoria dovranno essere effettuate esclusivamente online entro le ore 24 di mercoledì 19 gennaio. La quota prevista dal Regolamento Regionale è di € 2 per ogni atleta iscritto delle categorie Ragazzi e Cadetti e € 3 per ogni atleta iscritto della categoria Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master e dovrà essere versata contestualmente all’iscrizione tramite bonifico bancario intestato a: SILCA ULTRALITE VITTORIO VENETO, causale: iscrizione 37° cross Città della Vittoria + Codice Società, codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014.

L'evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto, il Comitato Regionale Veneto della Fidal, Maratona di Treviso e l’Associazione Palafenderl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano, degli Amici Sportivi di San Martino, Atletica SIlca Conegliano e l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Vittorio Veneto.
Partner dell'evento sono Silca Spa, Banca Prealpi SanBiagio, Méthode, Alíper Ipermercati, Tuoteam Acqua San Benedetto, Pasta Sgambaro, Biemmereti – Sogno Veneto, Scatolificio Sarcinelli, Doge Logistica, Lanificio Bottoli, Eurovelo, Gammasport, Kiron, Battistella Gianfranco Pneumatici, Elmec, Pasol, Amadio Climatizzazione Mobile, Gac Service, Calorflex

Per informazioni telefonare al numero 0438-1918104 (segreteria organizzativa), inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com o visitare il sito internet www.fidalveneto.com .


​​​​​​​Scarica il Comunicato Stampa (PDF)