Silca
foto Bolgan Meeting Conegliano
News
foto Bolgan Meeting Conegliano
News

Europe Triathlon Junior Cup: in arrivo a Caorle oltre 200 teenager da tutto il mondo

Caorle (VE), 04.05.2022

Venerdì 13 maggio le semifinali, sabato 14 le finali, domenica 15 maggio la staffetta mista
Europe Triathlon Junior Cup: in arrivo a Caorle oltre 200 teenager da tutto il mondo
Per gli azzurri, voglia di podio con Euan De Nigro, primo nel 2021, e Myral Greco seconda

La Europe Triathlon Cup di Caorle (VE) pronta a trasformarsi in una passerella per i migliori Junior del mondo. A Porto Santa Margherita arriveranno infatti, per la gara Junior, molti dei migliori rappresentanti del movimento. Una tappa importante per la crescita di questi atleti, saranno oltre 200, che tra qualche anno potrebbero scrivere pagina importanti anche tra i “grandi”. Saranno proprio gli Junior ad inaugurare l’intenso weekend di gare che prenderà il via venerdì 13 maggio, con le semifinali maschili e femminili. Sabato 14 maggio sarà invece la giornata delle due finali, quella maschile e quella femminile. Sia venerdì che sabato la distanza di gara sarà quella supersprint, ovvero 300 metri a nuoto, 9,3 km di ciclismo e 1,9 km di corsa a piedi. Domenica 15 maggio per diversi atleti ci sarà anche l’occasione di gareggiare nella staffetta mista Junior e Under 23. In scaletta ci saranno anche la Europe Triathlon Cup dedicata agli Élite (per un totale, tra gara Junior ed Élite di 350 atleti) e il Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle aperto a tutti gli Age Group.
Nella gara femminile di Europe Triathlon Junior Cup, ci sono interesse e curiosità per la canadese Molly Lakustiak, nuotatrice eccelsa fin dalla giovane età. Per lei si tratterà della prima gara in Europa e tenterà di far bene per questo suo debutto nel Vecchio Continente. Con appunto una buona frazione a nuoto, potrebbe restare attaccata al treno delle forti “compagne di avventura”. A tenere alti i colori azzurri, ci sarà Myral Greco, lo scorso anno capace di conquistare l’argento proprio a Caorle. Poco tempo fa è tornata a gareggiare dopo un lungo infortunio e nella località caorlotta cercherà, senza dubbio, di ritrovare le buone sensazioni vissute lo scorso anno. Dalla Svizzera arriverà invece Noémi Van der Kaaij, che nella recente gara di Coppa Europa di Yenisehir, Turchia, è salita sul terzo gradino del podio. Diversi triathleti dovranno affrontare un lungo viaggio, in quanto arriveranno dall’Oceania, in particolare dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. Tra le atlete più interessanti del panorama giovanile, c’è appunto la neozelandese Sophie Spencer, che in questo inizio 2022 ha già collezionato due vittorie, nelle due tappe dell’Oceania Triathlon Junior Cup, una a Mount Maunganui e una a New Plymouth. Lo scorso anno, tra l’altro, è stata selezionata per far parte della delegazione neozelandese ai campionati mondiali junior, ma a causa delle restrizioni di viaggio legate del Covid non ha potuto partecipare alla rassegna mondiale. A Caorle vuole far bene, anche per ottenere una nuova convocazione con la propria nazionale. Dalla vicina Slovenia arriva invece Monika Bartol, campionessa mondiale in carica di duathlon e tricampionessa slovena di duathlon (2019, 2020 e 2021), che nella recente tappa turca della Europe Cup di Yenisehir ha gareggiato nella categorial Éite, nonostante appunto appartenga ancora alla categoria Junior. Un’esperienza importante, quella di confrontarsi con atlete più “vecchie” ed esperte, di cui farà tesoro anche a Caorle. Slovacca è invece un’altra campionessa mondiale 2021, in questo caso di Aquathlon, Margaréta Vráblová, che l’anno scorso ha conquistato diverse vittorie, proprio nelle rassegne europee di Bled, Racice e Tiszaùjvàros.  Attenzione anche alla svedese Tilda Mansson, vicecampionessa mondiale ed europea 2021 di triathlon e campionessa svedese di duathlon, oltre che vincitrice di una tappa di Coppa Europa a Banyoles.
Per quanto riguarda, la lista iscritti maschile, potrebbe salire sul podio l’australiano Bradley Course, che in questo 2022 vanta già una vittoria, quella nell’Oceania Triathlon Junior Cup di Devonport. Per lui sarà la prima trasferta in terra europea. Dall’Ungheria arriva invece Gyula Kovács, terzo nella recente Europe Triathlon Junior Cup di Yenisehir, dove è stato autore di una superba ultima frazione di corsa a piedi. Lo scorso anno a Caorle ha sfiorato il podio, finendo quinto.  Per l’Italia, tornerà in gara, per il bis, dopo la vittoria del 2021, Euan De Nigro, capace poi di vincere anche nella tappa di Izvorani, in Romania.

Le gare di Europe Triathlon Junior Cup e di Europe Triathlon Cup (Élite) e la staffetta mista Junior - Under 23 sono sold out (con 480 atleti-gara), mentre sono ancora aperte, fino al 10 maggio, le iscrizioni per il Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle, che dovranno pervenire via fax al n° 0438 1918104 o via e-mail a triathlon@trevisomarathon.com, compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.silcaultralite.it, e allegando fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD - Codice IBAN: IT58W0585661621119573003711 - Banca Popolare dell’Alto Adige - Causale: Triathlon Sprint Caorle 2022 - nome atleta. È possibile anche iscriversi online tramite keepsporting a questo link: https://keepsporting.com.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, che organizza l’evento sotto l’egida di Europe Triathlon e Federazione Italiana di Triathlon (Fitri), con la collaborazione di Comune di Caorle e Fondazione Caorle Città dello Sport, sono coinvolti  Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Asd Olimpicaorle, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio Arenili Caorle, Agenzia Lampo, Maratona di Treviso, Asd Tri Veneto Run, Motoclub Polizia di Stato – delegazione di Treviso, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, Castelmonte Onlus e Gruppo Giudici di gara della Fitri. A dare il loro sostegno ci sono, tra gli altri, i partner Silca SpA, Méthode, Banca Prealpi SanBiagio, San Benedetto, Agenzia Lampo, Manuel caffè, Gammasport, Kiron, Scatolificio Sarcinelli, Eurovelo, Doge Logistica, Officina Ghizzo, Borgoluce, Gac Service, Lanificio Bottoli, Biemmereti – Sogno Veneto, Calorflex, Pasol, Elmec e LCI.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.silcaultralite.it  e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”, telefonare al numero 0438-1918104 (ore ufficio) o scrivere una mail a triathlon@trevisomarathon.com.

Scarica il Comunicato Stampa (PDF)