Silca
foto Bolgan Meeting Conegliano
News
foto Bolgan Meeting Conegliano
News

Sabato 25 luglio si riparte con la Triathlon Silca Cup dell’Alpago

Focus viabilità: domenica mattina attenzione alle limitazioni al traffico
Ci siamo, domani, sabato 25 luglio si riparte con la Triathlon Silca Cup dell’Alpago (BL)
Nel weekend attesi oltre 650 atleti sul lago di Santa Croce; 130 i volontari in “servizio”

Finalmente si riparte davvero. Domani, sabato 25 luglio, si torna a fare triathlon. Protagonista il lago di Santa Croce, in Alpago (BL), che per il weekend attende oltre 650 atleti, tanti i partecipanti alla manifestazione che porta la firma di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Non uno, ma tre eventi quelli riservati ai triathleti. Sabato si incomincia con l’Aquathlon Kids e Mini riservato agli under 18, domenica 26 luglio, ci saranno il paratriathlon e a seguire la Triathlon Sprint Gold Silca Cup. Una vera e propria ripartenza per il triathlon che vedrà in terra bellunese molti degli atleti più rappresentativi del movimento. Sabato (dalle ore 10.00) per l’Aquathlon si attendono quasi 200 ragazzini, mentre domenica oltre 450. Nel paratriathlon (start ore 8.00) al via azzurri che sono saliti sul podio nelle più importanti competizioni internazionali (come Veronica Yoko Plebani, Michele Ferrarin e Giovanni Achenza e Anna Barbato - con la guida Charlotte Bonin). Nello sprint, ci saranno al maschile (partenza ore 10.45) Davide Uccellari (atleta olimpico a Londra 2012 e Rio 2016) l’atleta di casa Silca, Federico Spinazzè (che cercherà di bissare il successo 2019), lo junior Alessio Crociani, Nicolò Strada, Federico Zamò, Davide Ingrillì, Federico Pagotto e l’ex ciclista professionista, Massimo Cigana, re delle lunghe distanze. Al femminile (inizio gara alle ore 9.00), probabile sfida tra Lilli Gelmini e Sharon Spimi.

Coloro che saranno in gara potranno farlo grazie anche alla presenza del gruppo dei volontari, che quest’anno si attesteranno attorno al numero di 130, un 40 % in più rispetto al solito, poiché vi è la necessità di ricoprire i ruoli per l’osservanza delle normative del protocollo anticovid. Tutti coloro che accederanno al campo gara (previsione di oltre 700 persone, tra atleti, tecnici, accompagnatori, familiari) dovranno consegnare all’organizzazione (in segreteria o al checkpoint di entrata nell’area delimitata per il triathlon) un’autocertificazione sullo stato di salute ed essere sottoposti alla misurazione della temperatura. Verrà poi consegnato un braccialetto di riconoscimento che attesterà appunto le procedure di misurazione temperatura e consegna del modulo.

Per quanto riguarda le fasi di gara sabato le partenze saranno a cronometro (un atleta ogni 30 secondi), con area di chiamata singola per ogni atleta. Domenica le partenze avverranno con il sistema rolling start, massimo 5 atleti ogni 10 secondi. La frazione di nuoto prevede un giro unico di 750 metri, la frazione di ciclismo (che sarà no draft, senza scia) prevede due giri da 10 km per un totale di 20 km, mentre il percorso della frazione di corsa è stato modificato realizzando un unico giro che eviterà andata e ritorno sulla medesima strada e che si svilupperà all’interno dell’oasi naturalistica del lago di Santa Croce, con passaggio in via Matteotti e via delle Segherie (percorso piatto con 40 % di sterrato battuto e 60 % di asfalto). Cinquanta metri prima dell’arrivo ci saranno due corsie distanziate di un metro. Previsti due ristori con prodotti sigillati. Ovviamente, anche per gli atleti, una volta giunti al traguardo, valgono le regole sull’uso della mascherina (che verrà consegnata agli atleti sul traguardo proprio dai volontari dell’organizzazione), obbligatoria nei locali chiusi, in zona cambio e appunto post arrivo, del distanziamento sociale di un metro e il divieto di assembramenti.

“Siamo pronti ad accogliere la Triathlon Sprint Silca Cup, un evento che rilancia il lago di Santa Croce come location perfetta per tanti sport, dal nuoto alla corsa a piedi, passando per il ciclismo – commentano il sindaco di Alpago, Umberto Soccal e l’assessore al turismo, Federico Costa – quest’anno sarà impegnativo, ma ci siamo attivati fin da subito per la gestione non solo del protocollo anticovid, ma anche per la "consueta" viabilità. Siamo fiduciosi che troveremo la collaborazione di tutti, in particolare in quest’anno difficile a causa dell’emergenza sanitaria. Le normative sono stringenti e non sempre è piacevole sottostarci, ma è necessario per poter riprendere anche lo sport. Sarà bello rivedere il lago pieno di atleti, siamo sicuri sarà davvero una bella festa, diversa dagli altri anni, ma emozionante”.

Sul fronte della viabilità, nella giornata di sabato non sono previste restrizioni al traffico, in quanto l’Aquathlon Kids si svolgerà tutto all’interno della spiaggia, davanti al Camping Sarathei, dalle ore 9.00 alle 12.00.
Nella giornata di domenica invece è prevista l’interruzione del traffico veicolare:
- Da Via del Lago a Loc. Poiatte (Parcheggio Bar da Fortunato) dalle ore 8.00 alle ore 9.00. Sarà consentito accedere a Loc. Poiatte solamente da SS51 (Fadalto)
- Da Via del Lago a SP423 dalle ore 9.00 alle ore 10.15
- Da Via del Lago a SP423 dalle ore 10.45 alle ore 12.15
Riapertura traffico veicolare dalle 10.15 alle ore 10.45 e dopo le ore 12.15.
Gli orari sono da intendersi indicativi, l'Organizzazione in collaborazione con gli organi di Pubblica Sicurezza effettueranno le chiusure e le riaperture a seconda dello svolgimento della gara.
L’accesso a Farra d'Alpago sarà sempre garantito da Loc. Bastia. Presso intersezione SP423 e SS51 (loc. Fadalto) sarà presente personale dell'organizzazione che darà indicazioni se possibile il transito o se accedere da Loc. Bastia.

Per ulteriori informazioni. consultare il Comunicato Stampa completo del 24/07/2020 (PDF)